L’Halloween di Romagna

Home / Blog

Tutti conoscono la festa di Halloween, e soprattutto negli ultimi 10 anni è diventata l’occasione per grandi e bambini di mascherarsi, girare per le città e per le case creando un mix di realtà e finzione che può essere unico nel suo genere.

Ma forse ci sono delle curiosità su questa festa che non sapevi.

La sua origine è antica e risale infatti alla festa celtica di “Samhain” – la celebrazione della fine della stagione del raccolto. I celti credevano che il 31 ottobre i confini tra il mondo dei vivi e dei morti divenissero sottili permettendo così ai morti di tornare in vita e devastare i vivi. Come fare per spaventare i morti? Indossare costumi e maschere.

La festa di Halloween ha preso piede principalmente negli Stati Uniti – anche grazie alle migrazioni di inglesi e irlandesi in queste terre – e risulta essere la festa più commerciale dopo il Natale. Uno studio afferma che un americano medio mangia circa 3,4 chili di dolci ad Halloween, l’equivalente del peso di un piccolo chihuahua travestito per l’occasione! Ma non è tutto! Pare che i bambini consumino circa 7000 calorie durante questa festività (come mangiare 66 banane).

In Romagna si sa, le feste si trasformano, e acquistano un po’ il sapore della nostra tradizione. Non è raro dunque che, una volta suonato il campanello di casa, al posto dei dolcetti ci si ritrovi – ad esempio – con delle castagne, o venga offerta della piadina con la nutella.

Anche i parchi della Romagna hanno il loro modo di festeggiare Halloween.

A Mirabilandia ad esempio, l’intero parco viene tematizzato su base “horror”, con spettacoli e figuranti che girano nel parco con l’obiettivo di farti vivere una vera e propria escape room dell’orrore. A Fiabilandia vengono premiati i costumi più “spaventosi”, mentre Oltremare mette in scena uno spettacolo nella Laguna dei Delfini che ha come protagonista la malefica strega del mare.

Infine ci sono le città e ognuna organizza eventi e feste a tema Halloween. A Cesenatico ad esempio, in piazza delle Conserve, vi aspetta un laboratorio di intaglio di zucche, giochi a squadre dove i partecipanti si sfidano alla ricerca dei cattivi di turno nascosti in vari punti del centro storico, e un gran finale con il “Monster Dj Set. Inutile dirlo… non mancheranno mai piadine e Nutella!