“Il prodotto tipico della vendemmia, il mosto d’uva”

Home / Blog

E’ tempo di vendemmia e con la pigiatura dell’uva si ottiene un succo che prende il nome di mosto d’uva. Questo ingrediente è molto utilizzato in cucina e per la preparazione di bevande, lo puoi trovare nei supermercati o in negozi specializzati ma volendo puoi prepararlo anche nella tua cucina!

🍇​🍇​Se ami sperimentare qui sotto puoi leggere come preparare il tuo mosto d’uva.

Fai cuocere 2 litri di succo d’uva in una pentola antiaderente, per circa 1 ora e mezza a partire dal bollore e a fiamma bassa, finché il liquido non si riduce di circa 1/3 del suo volume iniziale. A questo punto aggiungi 2 cucchiai di zucchero e fai ridurre per altri 30 minuti. Una volta raffreddato usatelo come da ricetta.

Non è finita qua, con questo gustosissimo ingrediente ti consigliamo un’altrettanto gustosa ricetta. (ricetta di s&v a colazione)

  • 200 g di farina 0
  • 75 g di zucchero semolato
  • 50 g di fecola di patate
  • 50 ml di olio di semi di arachidi
  • 50 ml di mosto d’uva
  • 2 cucchiaini di lievito per torte
  • 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • 1 pizzico di sale

Accendete il forno a 170° e rivestite di carta forno una teglia per biscotti.

Setacciate in una ciotola capiente le farine con il lievito, lo zucchero, l’ammoniaca e il sale. Mescolate bene, unite gli altri ingredienti e iniziate a impastare aiutandovi prima con un cucchiaio e poi con le mani. Evitate di lavorare l’impasto troppo a lungo, non appena sta insieme avvolgetelo con la pellicola e mettetelo in frigo una mezz’ora.

Mettete in un piatto due cucchiai di zucchero e tenetelo a portata di mano (e di ciambella).

Prendete piccoli pezzi di impasto e dopo aver fatto dei rotolini della dimensione di un dito, congiungetene le estremità. Mano a mano che preparate le ciambelle immergetele nello zucchero (da un solo lato) e disponetele sulla teglia distanziate di qualche centimetro.

Infornatele per 15 minuti, spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciatele dentro altri 5 minuti. Saranno ancora leggermente morbide quando le estrarrete, fatele raffreddare su una gratella e conservatele in una scatola di latta.

Che dici è arrivato il momento di assaggiarle!