Croccante e delizioso, il pane di Maiolo
Il Borgo di Maiolo, situato nel cuore dell’entroterra romagnolo, è un luogo ricco di storia e tradizione che conserva le sue borgate, le vecchie case contadine e le piazzette.
Durante l’escursione al Borgo di Maiolo si possono ammirare le bellezze naturali del territorio, visitare i musei e le chiese, assaggiare la cucina tipica e fare una passeggiata tra il borgo.
Uno dei prodotti caratteristici della zona è il pane di Maiolo prodotto con farine locali e con metodi tradizionali, al quale rende omaggio a fine giugno una sagra annuale, la Festa del Pane.
Questo pane è una ricetta antica che risale ai tempi dell’antica civiltà romana. La sua preparazione è una procedura laboriosa che richiede molta cura e dedizione nella scelta degli ingredienti. La farina utilizzata deve essere di qualità e la lavorazione deve essere effettuata con una tecnica che garantisca la conservazione di tutti i suoi nutrienti.

La sua fragranza è inconfondibile, il suo sapore è delizioso e la sua consistenza è croccante. Si può gustare da solo , accompagnato ad un buon tagliere di salumi e formaggi o da un buon burro e marmellata.
Maiolo ha dedicato a questo prodotto della tradizione un MUSEO DIFFUSO. Vi starete chiedendo in che cosa consiste; è un museo itinerante testimone della cultura contadina locale, costituito da circa 10 forni attivi e e funzionanti per la panificazione antica e tradizionale. Oltre al pane anche anche spianate e prodotti da panificio.
Negli ultimi periodo è stata inaugurata anche la Casa del Pane che ospita all’interno di un’antica casa, alcune mostre temporanee legate ai temi della panificazione.
Se mai vi trovaste da queste parti, non dimenticate di assaggiare questa specialità!

