A Pennabilli c’è un po’ della Gioconda di Leonardo da Vinci, ma anche i percorsi di Tonino Guerra e un museo dedicato al calcolo.
Un itinerario in Romagna, fra storia, arte natura e cultura
La Romagna è una terra incredibile, ricca di tradizioni, arte, divertimento, storia e cultura. E c’è anche il paesaggio dipinto da Leonardo da Vinci in uno dei suoi quadri più famosi: La Gioconda.
Da Gatteo Mare a Pennabilli c’è circa 1 ora di macchina, ma il viaggio vale ogni singolo minuto e le cose da vedere e scoprire non sono poche.

Due studiose, Olivia Nesci e Rosetta Borchia, con una meticolosa ricerca scientifica, hanno infatti individuato il paesaggio che si trova sullo sfondo del dipinto del Louvre: attraverso una complessa elaborazione Leonardo ha realizzato una visione di uno spettro di territorio piuttosto ampio, poi compresso. Il paesaggio è visibile da due spettacolari punti di osservazione in Alta Valmarecchia, tra Rimini e la Provincia di Pesaro-Urbino.
Uno di questi punti si trova a Pennabilli, una piccola località dell’alta Valmarecchia in provincia di Rimini che offre straordinari panorami, si può visitare la prima delle due postazioni che consente di individuare un primo punto di osservazione da cui Leonardo trasse il paesaggio della Gioconda e che è situato nei pressi del centro storico.

Una località immersa nel verde scelta anche dal famoso poeta e sceneggiatore Tonino Guerra come ultima residenza.
E proprio qui, Tonino Guerra ha elaborato una serie di percorsi di forte suggestione, come il percorso delle meridiane, l’orto dei frutti dimenticati, il santuario dei pensieri, il rifugio delle Madonne dimenticate.
Infine sempre a Pennabilli è possibile visitare un piccolo ma interessante Museo: Mateureka, interamente dedicato alla storia del calcolo.