Viva la Piadina!

Home / Blog

Con la piadina siamo certi, non si sbaglia mai!

Farcita in qualunque modo… salumi, formaggi, verdure senza dimenticare nutella o marmellata. Sempre buona!

Di piada esistono diverse varianti sia di formato che di gusto.

Si dice che lo spessore delle piadina aumenti, man mano che si va verso il nord della Romagna: la variante di Rimini è quella più sottile e meno pesante, quella cucinata nel territorio di Cesena è di media altezza, mentre verso Ravenna e Forlì diventa più spessa.

La ricetta classica è quella con lo strutto, ma esistono anche varianti più light all’olio, integrale o all’acqua.

La piadina tradizionale romagnola deve il suo sapore così unico e piacevole anche alla tipologia di cottura. Sappiamo che il metodo più efficace per cuocere una piada lo si deve al testo.

Il testo romagnolo è una padella larga e completamente piatta e arginata da un doppio bordo. Si utilizza su fornelli standard come una normale padella, ma i materiali utilizzati, unitamente alla sua forma fanno sì che la piadina in cottura sprigioni il massimo della sua fragranza.