Uno spettacolo della natura, le Grotte di Frasassi

Home / Blog

Un’escursione alle Grotte di Frasassi è un’esperienza unica e imperdibile. Le Grotte di Frasassi sono un complesso di grotte carsiche situate nel comune di Genga, in provincia di Ancona, nelle Marche.

Sono le grotte più grandi d’Italia e tra le più grandi d’Europa. Da Gatteo è possibile prendere un autobus che vi porterà direttamente alle Grotte dopo circa 2 ore di viaggio. Sono visitabili tutto l’anno e aperte al pubblico da marzo a ottobre.

Le grotte sono state scoperte nel 1948 da un gruppo di speleologi guidati da Franco Mancini. La prima esplorazione completa è stata effettuata nel 1971.

Si estendono per circa 30 km e sono caratterizzate da un’incredibile varietà di formazioni calcaree, tra cui stalattiti, stalagmiti, colonne, cascate e laghetti. Sono state formate dall’azione erosiva dell’acqua piovana sulle rocce calcaree. L’acqua, penetrando nel terreno, ha scavato nel corso dei millenni un complesso sistema di gallerie e cavità.

Le grotte sono divise in due zone principali: la zona bassa e la zona alta. La zona bassa è quella più visitata ed è composta dalla Sala del Silenzio, la Sala dell’Orecchio del Gigante, la Sala delle Candeline e la Sala delle Cascate. La zona alta è meno accessibile e ospita la Sala Margherita, la Sala del Pozzo dell’Abisso e la Sala del Gran Canyon.

Le grotte sono un’importante attrattiva turistica per la regione Marche e sono considerate una delle meraviglie naturali più belle d’Italia.

I visitatori possono scegliere tra due itinerari turistici: l’itinerario turistico principale e l’itinerario turistico alternativo.

L’itinerario turistico principale ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti e percorre un percorso di circa 1 km. L’itinerario turistico alternativo ha una durata di circa 2 ore e percorre un percorso di circa 2 km.

Entrambi gli itinerari sono guidati da guide esperte che raccontano ai visitatori la storia delle grotte e le caratteristiche delle formazioni calcaree.