Una delle più belle città d’arte dell’Emilia Romagna, Cesena
Siete mai stati a Cesena?
Oggi vogliamo farvi conoscere questa incantevole città malatestiana, situata in provincia di Forlì-Cesena, a circa 25 minuti di macchina dal nostro hotel.
COSA VEDERE A CESENA : LE PRINCIPALI ATTRAZIONI
Cesena conosciuta anche con il nome di “ La Città dei Tre Papi”, deve la sua magnificenza alla nobile Signoria dei Malatesta che governò la città tra il 1378 e il 1465.
Ed ora scopriamo le sue principali attrazioni!
PIAZZA DEL POPOLO E LA FONTANA DEL MASINI
Piazza del Popolo può essere definita come il fulcro della città, sorta sotto il governo di Andrea Malatesta tra fine 1300 e inizio 1400 ai piedi del colle Garampo, come punto nevralgico della nuova città dopo il “sacco dei Bretoni”.
Sulla piazza si affacciano numerosi edifici tra cui la sede del Comune e la Rocchetta di Piazza, sulle cui mura si trova la lapide in cui è incisa la famosa terzina che Dante ha dedicato alla città nell’Inferno (canto XXVII): E quella cu’ il Savio bagna il fianco, così com’ella sie’ tra ’l piano e ’l monte, tra tirannia si vive e stato franco.

Nel cuore di Piazza del Popolo, sorge uno dei più bei monumenti di Cesena ovvero la Fontana Masini. Il nome deriva dall’architetto che l’ha realizzata alla fine del Cinquecento, Francesco Masini, un personaggio straordinario e abile, il cui capolavoro è proprio questa fontana che adorna la piazza, con la sua sbalorditiva e misurata simmetria e l’armonia composta.
La fontana è in pietra d’Istria e marmi policromi con una ricca decorazione, il cui tema principale è l’acqua.
Infine sul lato opposto della Rocchetta, alzando lo sguardo verso i tetti dei palazzi si notano le interessanti sculture bronzee realizzate da Leonardo Lucchi, un altro artista cesenate.
ROCCA DEI MALATESTA
La Rocca Malatestiana di Cesena è una delle costruzioni più imponenti dell’Emilia Romagna. Si colloca al centro della città sulla cima del Colle Garampo, circondata dal Parco della Rimembranza. Per raggiungerla è necessario fare una breve camminata e uno degli accessi è quello che inizia da Piazza del Popolo, prendendo la rampa che si intravede nell’arco dietro la fontana del Masini.
La Fortezza si distingue per la sua imponente presenza, per gli spalti panoramici e per i suggestivi camminamenti dentro alle mura. All’interno della fortezza si trova una cittadella fortificata con due grandi edifici, la Torre Maestra (Mastio o Maschio), dove oggi sono esposte alcune armature e selle originali, usate per la “Giostra d’incontro” e il Palatium (Femmina) che ospita il Museo di Storia dell’Agricoltura.

L’edificazione della Rocca iniziò nel 1380, sotto il controllo di Galeotto Malatesta, ed è proseguita sotto i successori Andrea e Malatesta Novello, fino a quando nel 1477 fu completata durante il dominio pontificio.
Questa fortezza fa parte di un più ampio sistema di fortificazioni che protegge la città, sistema che attirò l’attenzione di Leonardo da Vinci nel 1502, quando per conto di Cesare Borgia, si recò in città nei panni di architetto e ingegnere militare con l’obiettivo di ispezionare e revisionare le fortificazioni delle zone conquistate per migliorarne la difesa.
BIBLIOTECA MALATESTIANA
La Biblioteca Malatestiana di Cesena è una fonte di ricchezza culturale e artistica non solo per la cittadina romagnola ma per l’intero paese.
La sua importanza storica è stata riconosciuta anche dall’Unesco, che l’ha inserita nel Registro della Memoria del Mondo.
La sua realizzazione nacque da una richiesta dei frati francescani di Cesena a Domenico Malatesta, signore locale che diede l’incarico all’architetto Matteo Nuti per la costruzione di una biblioteca che avrebbe preso vita nell’ala del convento dove i frati avevano dimora. La biblioteca fu aperta nel 1454 e, nonostante siano passati più di 500 anni, gli arredi, i banchi e i volumi preziosi sono ancora intatti. Oltre alla sala originaria, i visitatori possono ammirare anche la Sala Piana, che fu la biblioteca privata di Papa Pio VII, anch’egli originario di Cesena.
La visita è consentita solo su prenotazione ed è effettuata tramite una guida turistica.
Insomma se siete alla ricerca di una città ricca di storia e di cultura, Cesena è la destinazione che fa per voi!!