La città del sale, Cervia

Home / Blog

A circa minuti di auto da noi si trova Cervia, la città del sale. La salina di Cervia è di sicuro una delle cose da visitare se ci si trova in Romagna.

In questa salina la raccolta del sale avviene ancora in maniera artigianale, attraverso l’aiuto di un nastro trasportatore e di un carrello. La Salina Camillone è l’unica dove il sale è totalmente raccolto a mano, con la tecnica detta a raccolta multipla che si ripete ogni anno da fine agosto a inizio settembre. Si tratta di una sorta di museo del sale a cielo aperto che produce circa 1000 quintali di sale all’anno.

La salina si estende per oltre 800 ettari di terreno ed è composta da oltre 50 bacini circondati da un canale di oltre 16 chilometri, che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire dalla salina.

Il risultato del ciclo produttivo è un sale definito dolce, in quanto contenente solo cloruro di sodio purissimo, con una bassissima percentuale di altri cloruri più amari. 

Il Parco delle Saline di Cervia può essere esplorato in vari modi – a piedi, in bici o in barca – ma sempre accompagnati da una guida esperta. Il ritrovo è il Centro Visite Saline di Cervia, collocato proprio a ridosso del parco, che organizza visite nel periodo migliore per ammirare le bellezze del parco, da marzo a novembre.

La particolarità di questa riserva naturale sono senz’altro i fenicotteri rosa.

Una volta terminata la visita della salina non perdetevi una passeggiata nel centro storico di Cervia, piccolo borgo marinaro legato alla storia del sale.