La bellezza delle tele romagnole

Home / Blog

La stampa a mano delle tele vanta un’antichissima tradizione qua in Romagna connessa in principio al lavoro artigianale povero e alla creatività contadina adoperando stampi di legno di pero, il colore ottenuto dalla ruggine e la canapa che veniva coltivata nei campi e tessuta in casa con i telai.


Si ipotizza che questi tessuti si producessero già nel XVII secolo quando la Romagna faceva parte dello Stato Pontificio.

Tuttavia, è limitante ridurre le tele stampate solo al mondo contadino, dato che non tutti i motivi decorativi derivano dal mondo rurale, infatti tra i decori principali troviamo: galletti, grappoli d’uva, spighe, pigne, boccali, tralci di vite, caveje (tipico perno di collegamento tra il giogo dei buoi ed il carro, simbolo per eccellenza in Romagna), immagini di santi, della Madonna e scene di vita di Gesù.


Il colore più utilizzato per le tele stampate è il ruggine, che viene creato con l’ossido di ferro, anche se recentemente si sono diffusi altri colori come il verde, il rosso e il blu, ottenuti da pigmenti di origine minerale.


La tecnica di stampa prevede numerose fasi di lavoro. Si inizia stendendo la tela grezza realizzata con fibra di canapa, lino o cotone sul tavolo da lavoro e successivamente si passa alla stesura dei colori su un apposito tampone che servirà ad inchiostrare le matrici di legno con cui verrà impresso il disegno.

Si procede poi con il battere con un mazzuolo di 3 o 4 chili sullo stampo in legno già intagliato, appoggiato sulla tela precedentemente distesa. Martellando più o meno velocemente a seconda del bisogno, si conferisce all’opera quel tono personale che rende prezioso il lavoro dell’artigiano. Gli stampi poi vengono rimossi e spostati per ripetere l’operazione.

Una volta terminato il disegno desiderato, la stoffa viene messa ad asciugare, immersa in un bagno di fissante per rendere stabile il colore e sottoposta a numerosi risciacqui per testare la resistenza ai lavaggi con i detersivi.


Insomma le tele romagnole sono una tradizione che è ancora viva oggi. È possibile trovarle nei negozi di tessuti e in quelli specializzati in artigianato tradizionale.


Acquistando una di queste tele, si potrà contribuire a mantenere vivo il ricordo di questa antica tradizione!!